Un trasloco non è mai semplice. Tra scatoloni, tempi stretti, pratiche e stress, cambiare casa è una delle esperienze più faticose.
Nel 2025, con l’aumento dei costi e la domanda in crescita, è fondamentale evitare gli errori più comuni.
Ecco i 5 più frequenti — e come non commetterli.
❌ 1. Aspettare l’ultimo momento
Il 40% delle persone inizia a organizzare il trasloco meno di un mese prima. Pessima idea.
I periodi di alta stagione (da maggio a settembre) sono saturi e i prezzi salgono.
🕒 Consiglio: inizia a pianificare almeno 2–3 mesi prima, per trovare i migliori preventivi e fare tutte le pratiche con calma.
❌ 2. Sottovalutare il volume
Tutti pensano di avere “poche cose”, ma tra cucina, armadi, garage… i metri cubi aumentano in fretta.
🎯 Soluzione: usa un simulatore o chiedi un sopralluogo via video.
💡 5 m³ in più possono far salire il conto di 400–500 €.
❌ 3. Scegliere un traslocatore poco serio
Prezzi troppo bassi? Spesso nascondono mancanza di assicurazione, attrezzatura scadente o personale inesperto.
🔎 Cosa controllare:
-
Licenza di trasporto e P.IVA
-
Condizioni chiare, assicurazione inclusa
-
Recensioni affidabili
Evita piattaforme opache e offerte “tutto incluso” senza dettagli.
❌ 4. Dimenticare le pratiche
Il cambio casa comporta decine di comunicazioni: banca, INPS, scuola, medico, energia…
📬 Suggerimento: usa il portale pubblico francese qui per centralizzare i cambi d’indirizzo.
❌ 5. Non verificare gli accessi
La nuova casa ha scale strette? È in zona pedonale? I mobili potrebbero non passare.
📏 Misura tutto in anticipo e chiedi al traslocatore di pianificare l’accesso. A volte serve un montacarichi o un permesso di sosta.